Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane, Gatto

Categorie

Cani, Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

La celiachia è un’enteropatia, ovvero una patologia dell’intestino, che si manifesta quando un cane ingerisce glutine. Questo provoca due tipi di danno: uno infiammatorio diretto e uno indiretto causato dalla risposta autoimmune del corpo, che attacca le cellule del tratto gastrointestinale. Questa infiammazione cronica può portare a modifiche anatomiche (talvolta irreversibili) che compromettono la capacità dell’organismo di assorbire correttamente i nutrienti dagli alimenti.

Celiachia vs. Ipersensibilità al glutine

È importante distinguere la celiachia dall’ipersensibilità al glutine. Mentre la celiachia è una malattia autoimmune, l’ipersensibilità è una reazione meno grave, ma comunque problematica, e può essere classificata come grave, moderata o lieve in base ai sintomi. Quasi tutti i cani e i gatti mostrano una certa ipersensibilità al glutine.

Studi recenti indicano che il glutine è considerato un elemento pro-infiammatorio anche nell’uomo, ma nei carnivori, come cani e gatti, la sensibilità intestinale al glutine è molto più elevata rispetto agli onnivori come gli esseri umani. Per questo motivo, i cani e i gatti sono più inclini a sviluppare patologie gastroenteriche e cutanee legate all’alimentazione rispetto agli esseri umani.

I sintomi dell'Ipersensibilità al glutine nel cane

I principali sintomi dell’ipersensibilità al glutine nei cani includono:

  • Feci molli e diarrea
  • Vomito
  • Disturbi della motilità intestinale, spesso accompagnati da coliche
  • Flatulenza ed eruttazione, soprattutto nei cani con reflusso gastroesofageo
  • Dermatopatie, come prurito, rossore, leccamento delle zampe e scuotimento delle orecchie, spesso causate da disbiosi cutanea e proliferazione di malassezia o infezioni batteriche.

Sintomi e conseguenze a lungo termine della celiachia nei cani

Nel caso della celiachia, i sintomi sono più gravi e possono includere episodi acuti di diarrea, vomito e perdita di peso. A lungo termine, la celiachia provoca malassorbimento dei nutrienti, portando a sintomi come dimagrimento, anemia, debolezza, atassia e persino manifestazioni neurologiche.

Se sospetti che il tuo cane possa essere celiaco o sensibile al glutine, è importante monitorare attentamente i suoi sintomi e consultare un veterinario. Una dieta senza glutine può aiutare a prevenire gravi complicazioni e migliorare significativamente la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.

Puoi trovare ulteriori approfondimenti su studi specifici riguardanti la sensibilità al glutine nei cani, come riportato da fonti scientifiche su PubMed.