Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane, Gatto

Categorie

Cani, Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Molto spesso la presenza di una zecca crea ansia, ed effettivamente bisogna stare attenti, poichè questi parassiti sono portatori di gravi malattie del sangue!
Ecco perché effettuare la giusta prevenzione attraverso l’utilizzo di antiparassitari è sicuramente il miglior metodo per evitare contagi indesiderati!

Ma nel caso in cui trovassimo una zecca attaccata al nostro amico a quattro zampe è possibile rimuoverla da soli? Certo è possibile farlo tramite l’utilizzo di apposite pinse (poco costose e facili da acquistare anche su internet) che consentono una giusta rimozione!

Bisogna inoltre prestare attenzione ad alcune accortezze:

  • Non utilizzare alcol o disinfettanti vari poiché questi potrebbero indurre il cosiddetto rigurgito ovvero quell’azione mediante cui la zecca inietta le proprie secrezioni e connessi il patogeno responsabile delle malattie del sangue nel cane.
  • Allo stesso scopo bisogna fare attenzione a non schiacciare il corpo della zecca ma fare attenzione a prenderla per la testa, evitando di ruotare, come molti dicono, poiché questo gesto induce spesso la rottura del rostro (cioè dell’apparato boccale della zecca), che può rimanere sotto cute! Se questo dovesse succedere il sistema immunitario formerà un granuloma ovvero incapsulerà il rostro cercando di espellerlo dopo una modesta manifestazioni infiammatoria che potremmo medicare con comuni disinfettanti.

Successivamente non è necessario portare di fretta l’amico a quattro zampe dal veterinario ma semplicemente notificare l’evento in caso di comparsa di sintomi ascrivibili a malattie da zecca recarsi da lui per le dovute indagini diagnostiche.