Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Di solito nulla perchè ne ingeriscono poca, ma va assolutamente evitato perchè può causare nausea con Ipersalivazione, vomito diarrea e qualora ne ingeriscano troppa anche occlusioni intestinale oltre che gastroenteriti anche gravi!

La sabbia è un insieme di sassolini che ulcerano la mucosa gastrica ed intestinale causando gastrite dunque va evitata la sua ingestione. Così come si addensa all’interno di un palmo, anche nell’apparato gastroenterico di chi l’ha ingerita può agglomerarsi fino a formare un tappo, causando dunque costipazione o nei casi più gravi occlusioni intestinali. 

Ricordiamo inoltre che nella sabbia possono esserci dei microrganismi (spesso batteri) responsabili di tossinfezioni, quindi evitare abbuffate di sabbia è tassativo per i cani che vengono portati in spiaggia.

Niente allarmismi però, non sarà quel po’ di sabbia che finisce in bocca per aver afferrato un oggetto insabbiato a creare particolari problemi.