Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Ritengo le salviettine tra le prime cause di dermatite nel cane! Le salviettine contengono alcool che emulsiona il sebo (che rende i peli impermeabili e rappresenta anche una barriera protettiva cutanea nei confronti di allergeni e patogeni esterni) esponendo la cute ai patogeni esterni, se lo fate per la psicosi dei batteri, ricordatevi che le salviettine non fanno distinzione tra batteri buoni e batteri cattivi, quindi rischiate di esporre il vostro gatto (ma vale anche per il cane) a dermatopatie di vario genere!
Dunque se avete intenzione di pulire le zampe del cane al ritorno dalla passeggiata, utilizzate un panno imbevuto di camomilla, naurale, lenitiva, profumata e soprattutto che non espone al rischio di alterare il microbiota cutaneo e mucosale.
Le fragranze delle salviettine coprono gli odori della cute e inducono il leccamento (il tuo pet passerà la giornata a leccarsi per “ripulirsi” dall’odore esterno che ha coperto il suo e sporcato il pelo… nella sua mente), con il rischio, soprattutto nel gatto, di insorgenza di alopecia, dermatiti e aumentando il rischio di formazione di tricobezoari (per eccessiva ingestione di pelo conseguente all’aumentato leccamento)!
Piuttosto nel gatto aiutate l’autotoelettatura con la spazzolatura (che rimuovendo meccanicamente il pelo previene anche la formazione di tricobezoari)!