Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Gatto

Categorie

Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Le unghie, usate dal gatto in mille modi, non vanno toccate! Queste andrebbero tagliate solo se necessario (unghie ricurve, spezzate, incarnite, etc)… tagliare le unghie per evitare che si impigli nei tessuti è fallimentare, piuttosto cambiate la tipologia di tessuto dei copridivani etc… se lo fate per non farvi graffiare, vi consiglio di iniziare a lavorare sulla relazione con il vostro gatto, anche consultando una figura professionale idonea a fornirvi le skills necessarie per comportarvi adeguatamente al fine di stabilire un rapporto sano; invece di risolvere il problema pensando al vostro benessere e non curandovi del suo!

L’auto-limatura delle unghie e l’autotoelettatura sono dei meccanismi fisiologici che vanno preservati e tutelati soprattutto con l’arricchimento ambientale… non alterati, incentivati od esasperati da pratiche gestionali errate figlie dell’umanizzazione!

Tra l’altro limare o tagliare le unghie alimenta il lambimento e il grattamento di queste sulle superfici, per intenderci la sensazione provata dal gatto è similare a quella che proviamo noi quando grattiamo le unghie sulla lavagna e poi troviamo sollievo se le passiamo su una superficie come quella dei jeans. Tagliando le unghie al gatto oltre che stressarlo nel breve e lungo termine, incentivando una sedentarietà scaturita dalla repressione dello stimolo del gioco e della caccia conseguente alla perdita di un’aggressina (le unghie appunto), non faremo altro che aumentare la necessità di rifarsi le unghie su tiragraffi, sedie, divani e superfici varie.

Da qualche tempo sono in commercio dei gommini da mettere sulle unghie per evitarne l’utilizzo senza tagliarle, si tratta di una trovata pessima a mio avviso, oltre che essere fastidiosi sono anche pericolosi, possono essere ingeriti e vanno evitati.