Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Assolutamente no! Portare il cane sciolto è vietato dalla legge e può comportare gravi conseguenze legali. In questo articolo analizziamo le normative vigenti e le precauzioni da prendere quando si porta a spasso il proprio cane.
Secondo il codice civile, il cane deve essere condotto al guinzaglio e mantenuto a una distanza massima di 1,5 metri dal proprietario. Questo significa che l’uso di guinzagli allungabili deve essere fatto con estrema cautela, poiché qualsiasi incidente avvenuto a una distanza maggiore può essere considerato un caso di omessa custodia, con conseguenze legali anche rilevanti.
Le multe per la mancata osservanza di questa normativa possono essere molto elevate, soprattutto per chi non dispone di un’assicurazione per danni a terzi. Nei casi più gravi, possono esserci implicazioni anche a livello di codice penale.
La museruola quando e come usarla
Secondo la legge, la museruola non deve essere indossata obbligatoriamente dal cane, ma è necessario averla sempre con sé. Ci sono alcune eccezioni in base a disposizioni specifiche per luoghi privati, dove potrebbe essere richiesto che il cane indossi la museruola.
Raccogliere le deiezioni del cane è non solo un atto di civiltà e buon senso, ma anche un obbligo legale. Portare con sé le bustine per raccogliere gli escrementi del cane può evitare multe significative. In alcuni comuni, potrebbero esserci normative particolari riguardanti la raccolta delle deiezioni, che integrano o modificano la normativa nazionale a livello regionale e comunale.
Portare il cane sciolto non solo è vietato dalla legge, ma può comportare gravi rischi legali e sanzioni economiche. È importante rispettare le normative sul guinzaglio, avere sempre la museruola con sé e raccogliere le deiezioni per evitare multe e complicazioni legali. Rispettare queste regole è un dovere civile e un modo per garantire la sicurezza di tutti.