Specie
Cane, Gatto
Categorie
Cani, Gatti, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Sarebbe meglio evitare, ti spiego perché! La capacità di digerire il latte dipende dalla presenza delle lattasi, degli enzimi che l’intestino tenue produce nelle prime fasi di vita. Nel momento in cui questi enzimi non vengono più prodotti, l’organismo non è più in grado di digerire il latte: è il caso della maggior parte dei mammiferi, i quali dopo lo svezzamento per natura smettono di assumere latte!
L’uomo infatti è l’unico mammifero che dopo lo svezzamento continua ad assumere il latte ma spesso lo fa più per gusto che per necessità! Ma cosa succede se il soggetto non è in grado di digerire il latte? in assenza delle lattasi il lattosio (zucchero contenuto nel latte) fermenta, causando disbiosi e fenomeni infiammatori a livello intestinale e generando enterite, colite e sintomatologie annessa (come diarrea e problematichedermatologiche secondarie)!
Dunque anche nel momento in cui troviate un gattino o un cagnolino e vogliate prendervi cura di lui evitate di somministrare latte, specialmente se di vacca (quello più ricco di lattosio)!
Ricordate che dopo il mese di vita sia il cane che il gatto vanno svezzati e quindi non ci sarà più necessità di fargli assumere latte… nel momento in cui dobbiamo nutrirli perché non ancora svezzati è possibile acquistare, in farmacia o nei negozi per Animali, il latte dedicato a loro!