Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

È sempre bello andare sulla neve con il proprio amico a 4 zampe ma bisogna avere delle accortezze:

  • Innanzi tutto ci sono razze (specialmente di piccola taglia e a pelo corto: Chihuahua, Pinscher, Bassotti etc) che non tollerano il freddo come le razze amanti dei ghiacci (Husky, Samoiedo, Chow Chow, Akita Inu, SanBernardo etc)… dunque è questo il caso in cui i cappottini assumono un’importanza non tanto estetica ma termoregolatrice, dunque lunga vita ai cappottini per chi ne ha bisogno!

  • Ricordatevi di idratare spesso la cute scoperta: polpastrelli e tartufo in tali condizioni sono soggetti a lesioni (infondo anche a noi si “spaccano le mani” al freddo) dunque prima di uscire, dopo esser rientrati, e al bisogno durante la giornata, applicare olii o creme apposite per reidratare ed evitare ustioni o eccessiva secchezza di tali zone.

  • Non permettete loro di ingerire neve: molti ne sono attratti ma questa pratica può comportare gastroenteriti e coliche intestinali a causa della temperatura che blocca le peristalsi intestinali e/o a causa di parassiti che contaminano la superficie leccata/ingerita. A tale scopo ricordo che consentire l’abbeveraggio frequentemente può essere un buon dissuasivo per impedire la comparsa dello stimolo.

  • Mi raccomando evitate di lasciarli liberi: la legge non lo consente in luoghi pubblici ed il buon senso dovrebbe portarvi ad evitare zone soggette a smottamenti, che seguano tracce di altri animali, la possibilità che si allontanino troppo rimanendo in difficoltà e tanti altri spiacevoli scenari che possono coinvolgere animali e persone. 

Per le grandi taglie evitare l’esercizio fisico dopo il pasto.

Una volta rientrati ricordatevi di asciugarli bene!