Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Non è una parolaccia, bensì una patologia comportamentale del cane molto diffusa, caratterizzata dalla frequente ricerca e conseguente ingestione di sostanze generalmente non commestibili: come sassi, carta, plastica, metalli, stoffe etc!
Sebbene i cuccioli utilizzino molto le fauci per assaggiare e quindi a scopo conoscitivo, la continua ingestione di tali materiali può essere legata a carenze alimentari… è quindi consigliata una visita veterinaria, di solito approfondita con indagini diagnostiche volte a svelare la presenza patologie che possano giustificare tale comportamento.
Negli adulti invece questa evenienza è più rara e più spesso ascrivibile a disturbi comportamentali!
Sia nel cucciolo che nell’adulto è dunque sempre consigliata una visita comportamentale per capire da cosa dipenda questo comportamento patologico, al fine di evitare brutti spiacevoli imprevisti.
L’ingestione di corpi estrani è infatti una delle cause più comuni di patologie del tratto gastroenterico e anche di interventi di prontosoccorso dovuti ad occlusioni intestinali o tossicosi!
Ricordo che la ricerca e l’ingestione di erba non è legata alla pica, bensì ad un comportamento “naturale” (parafisiologico) dovuto all’imitazione o alla presenza di gastrite (acuta o cronica)… che però non va incentivato ma limitato ed indagato al fine di evitare peggioramenti del quadro clinico o comparsa di gastroenteriti ed esofagiti!
Se anche il tuo cane è solito ingerire oggetti scrivi nei tuoi commenti la vostra esperienza e non dimenticare di approfondire la questione interpellando le dovute figure professionali!