Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Gatto

Categorie

Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Chiunque sia stato leccato almeno una volta da un gatto non può non essersi accorto di quanto la sua lingua sia ruvida, tanto da bloccarsi a contatto con la cute! il motivo è proprio la presenza di questi papille gustative, diverse dalle nostre per numero e forma!

Questa caratteristica permette loro di trattenere acqua e cibo, ma anche di lisciare il loro pelo alla perfezione, tuttavia non sono in grado di percepire il dolce!

Inoltre grazie a tale caratteristica i gatti sono molto più veloci ed efficienti dei cani nel bere e riescono a ogni lappata a catturare più acqua, riducendo anche le perdite.

La lingua e la sua superficie funzionano come una spazzola

A riposo le appendici sono ripiegate, ma quando il gatto inizia il grooming, ovvero la rimozione del pelo per autoleccamento, queste si sollevano incarcerando i peli morti o indeboliti! L‘orientamento delle appendici rivolge i peli verso la gola e spinge il gatto a deglutirli. Da ciò derivano i “tricobezoari”, le famose palle di pelo che a volte si raccolgono anche nell’apparato digerente e innescano il vomito, costipazione od occlusioni intestinali!