Specie
Cane, Gatti
Categorie
Cani, Gatti, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Già dal 21-23giorno di gestazione è possibile apprezzare gli embrioni con il cuoricino che batte! Non c’è emozione più grande che sentire il battito di una nuova vita…
Di solito consiglio di svolgere a 30giorni dall’accoppiamento la prima ecografia, durante la quale sarà possibile misurare non solo la frequenza cardiaca ma soprattutto i diametri delle camere embrionali per iniziare a capire indicativamente l’età gestazionale!
Ricordo che l’ecografia è un esame dinamico e anche il più bravo ecografista con l’ecografo più prestante può sbagliare nella conta fetale, specialmente quando i soggetti sono numerosi (>4/5 cuccioli)
A tal proposito è consigliabile eseguire una radiografia (questa viene eseguita di norma a una settimana dal parto, ad ossificazione avanzata, ma molti colleghi la associano al secondo controllo ultrasonografico all’incirca al 40-45esimo giorno dall’accoppiamento).
Questa rappresenta l’indagine diagnostica più performante per la conta fetale, durante la quale vengono evidenziate le teste e le spine dei feti.
Durante il secondo controllo ecografico vengono stimate le misure fetali che con più precisione daranno indicazione sull’ipotetico giorno di nascita, che viene sempre calcolato con un margine di
+\- 2/3gg (considerando anche le particolarità di razza e soprattutto la genetica della singola linea di sangue, conosciuta bene dagli allevatori, che rivestono un ruolo fondamentale in questa fase!)
L’ultima ecografia, generalmente facoltativa, specialmente se il soggetto è stress sensibile, viene effettuata a ridosso del parto, soprattutto nelle razze predisposte a distocia (bouledogue francesi, chihuahua etc..) per capire se tutto va bene e valutare l’ipotesi del cesareo in relazione a vari dati, in primis la frequenza cardiaca dei cuccioli!