Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Come tutte le mucose, quella auricolare ha un suo equilibrio rappresentato dall’azione del sistema immunitario sulla proliferazione di batteri buoni, cattivi e lieviti! questo equilibrio andrebbe sempre preservato!

Ma come fa il lavaggio auricolare ad influire su tale equilibrio? Oltre alle condizioni di immunodepressione, l’ambiente del canale auricolare risponde ai cambi di temperatura, umidità, ph e ai microtraumi cutanei generati dai trattamenti e da parassiti vari!

Ecco perchè in alcune razze il lavaggio auricolare e la toelettatura rappresentano una prevenzione, ognuno con le sue necessità SOGGETTIVE, ed in altre invece sono tanto deleteri da innescare otiti ricorrenti!

Nella maggior parte dei casi il mio consiglio è di evitare di introdurre nelle orecchie qualsiasi tipo di prodotto, specialmente salviettine con sapone o alcool che rischiano di alterare l’equilibrio di cui abbiamo parlato, a meno che il veterinario dopo l’ispezione del condotto uditivo non riscontri presenza di eccessivo cerume, odore sgradevole, infiammazioni od infezioni in relazioni alle quali deciderà sia la terapia che il mantenimento!

Consiglio inoltre di evitare prodotti cosmetici di mantenimento acquistati autonomamente senza capire il reale bisogno del proprio amico a quattro zampe!

E quelle del gatto? Stesse considerazioni relative al cane con l’aggiunta che il gatto è particolarmente soggetto ad otoacariasi (link blu articolo), quindi se il tuo gatto produce cerume incoercibilmente non ti ostinare a pulirlo con cotton fiock e a comprare prodotti X in farmacia, consulta il tuo veterinario di fiducia perché potrebbe bastare un antiparassitario apposito.