Specie
Cane, Gatto
Categorie
Cani, Gatti, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
La risposta è si, ma con cognizione di causa: innanzitutto la buccia potrebbe non essere ben digerita e insicura dal punto di vista batteriologico, specialmente la parte del picciolo, quindi solamente la polpa va considerata come parte commestibile!
Inoltre può essere data ma sempre con moderazione:
Per quanto i benefici della banana nei pets siano gli stessi noti nell’uomo, esistono anche dei motivi per evitare di darne in abbondanza:
La banana ha una elevata capacità astringente, dunque onde evitare fenomeni di costipazione non bisogna eccedere nei dosaggi!
Come tutta la frutta la banana contiene zuccheri e sappiamo bene che il metabolismo del cane e del gatto (carnivori) è diverso da quello dell’uomo (onnivoro).
Dunque nel momento in cui andiamo ad elargire un pezzetto di banana facciamolo previo consiglio di un nutrizionista che ci aiuti a bilanciare il dosaggio in relazione al fabbisogno giornaliero soggettivo legato alla dieta!
Un altro lato di cui parlare è quello comportamentale: come per altri alimenti dati “da tavola” bisognerebbe concederli solamente indeterminati momenti e non su richiesta!