Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Gatto

Categorie

Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Assolutamente no, è un comportamento molto diffuso, ma purtroppo pochi proprietari capiscono che l’esterno è un’arma a doppio taglio: se il gatto non ha sempre libero accesso all’esterno è possibile che impazzisca per la negazione di un ambiente che conosce e vorrebbe raggiungere senza averne la possibilità.

Il gatto è un animale fortemente legato a dinamiche sociali ma ancor più ambientali, è inoltre estremamente stress-sensibile…

Ecco perché un errore casalingo comune (tipico di quando vogliamo disincentivare un determinato comportamento) è impedire al gatto di raggiungere un luogo mediante l’apposizione di barriere!

Per il gatto l’alterazione dei propri punti di riferimento e delle proprie possibilità (anche intesa come curiosità che non può essere soddisfatta, vedi le serrande che impediscono di raggiungere l’esterno e i suoi vari richiami) rappresenta una delle più comuni cause di frustrazione e stress, nonché uno dei motivi di manifestazione di disagio mediante minzione e defecazione fuori dalla lettiera, aumento delle graffiature, marcature, autoleccamento, autotraumatismo, vocalizzazioni etc…

Bisognerebbe dunque evitare situazioni in cui il gatto si ritrova impossibilitato a raggiungere luoghi a cui ha generalmente accesso, onde evitare quella spirale di patologie legate allo stress. Motivo per cui chiudere porte in casa, oppure accompagnarlo fuori con la pettorina sono delle abitudini sconsigliate nate dall’umanizzazione della specie felina.

P.s: disincentivare alcuni comportamenti di un gatto è uno degli obiettivi più difficili da raggiungere per avere una sana convivenza, ma spesso utilizziamo i metodi sbagliati per risolvere il problema, causandone altri anche più gravi! 

Spesso è necessario solo avere pazienza e creare il giusto arricchimento ambientale, altre volte bisognerà avere le competenze necessarie per comprendere la problematica e risolverla! In questo caso l’ausilio di un comportamentalista può aiutarti a trovare la serenitá risolvendo i suoi e quindi anche i tuoi problemi!