Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Gatto

Categorie

Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

È un problema comune che dopo aver applicato l’antiparassitario esterno al gatto, lui inizi a correre per casa indemoniato! 

Bene, niente paura questa reazione è normale in quanto il muscolo pellicciaio e la cute del gatto sono molto sensibili… dunque la densità dell’antiparassitario che si sparge sulla superficie cutanea può essere causa di solletico e prurito! 

Non si tratta di una reazione patologica a meno che non si tramuti in bruciore e dolore! questa evenienza è tipica dei gatti ipersensibili o in quei casi in cui l’antiparassitario venga applicato tutto in un unico spot e crei una reazione infiammatoria locale, la quale però si manifesta con rossore cutaneo ed alopecia, con conseguente auto traumatismo da grattamento, spesso seguite da lesioni cutanee ulcerative e crostose. 

Dunque per evitare il più possibile questa reazione spargete l’antiparassitario in più spot, sempre restando nella zona della nuca (unico punto inarrivabile per la lingua del gatto), invece che svuotare tutta la pipetta in un unico punto, e cercando di depositarlo sulla cute, imbrattando il meno possibile il pelo.

È questo un buon metodo anche per evitare reazioni infiammatorie locali! Qualora la reazione all’applicazione dell’antiparassitario sia legata solo al prurito temporaneo (max 24h dall’applicazione) non è necessario spaventarvi e prendere decisioni avventate tipo lavarlo o correre in lacrime dal Vet!