Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Se il tuo cane ha ingerito una chewing gum, è importante sapere che potrebbe essere pericoloso, soprattutto se contiene xilitolo. In questo articolo vedremo quali sono i rischi legati all’ingestione di chewing gum da parte del cane e cosa fare immediatamente.

Le chewing gum spesso contengono xilitolo, un dolcificante che può essere estremamente tossico per i cani anche in piccole quantità. La dose tossica di xilitolo è di soli 0,5g per kg di peso del cane. Alcune gomme da masticare, così come molte caramelle, possono contenere più di 0,4g di xilitolo per pezzo, un dosaggio sufficiente a provocare sintomi di intossicazione con una singola gomma in un cane di piccola taglia.

L’ingestione di una quantità minima di xilitolo può causare grave insufficienza epatica e altri sintomi preoccupanti in breve tempo.

Sintomi dell'intossicazione da xilitolo

I sintomi dell’intossicazione da xilitolo nei cani possono comparire rapidamente, entro 30-60 minuti dall’ingestione. Tra i segnali più comuni ci sono:

  • Vomito

  • Letargia

  • Tremori

  • Segni tipici dell’ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue)

Se noti questi sintomi, è fondamentale agire immediatamente.

Cosa fare se il cane ha ingerito una chewing gum

Nel caso in cui il tuo cane mangi una chewing gum, la prima cosa da fare è somministrare subito miele o zucchero per contrastare l’ipoglicemia. Dopodiché, è cruciale recarsi immediatamente dal veterinario. Il veterinario effettuerà esami ematologici per valutare il danno epatico e stabilire se è necessaria una terapia, come la fluidoterapia per stabilizzare il cane. Per prevenire l’avvelenamento da xilitolo, è fondamentale adottare alcune misure di sicurezza:

  • Tieni gli alimenti contenenti xilitolo, come chewing gum e caramelle, fuori dalla portata del cane.

  • Insegna ai bambini a non lasciare in giro gomme da masticare o dolci.

  • Evita di usare dentifrici ad uso umano per pulire i denti del cane, poiché potrebbero contenere xilitolo.

La terapia per l’intossicazione da xilitolo si basa solitamente sulla somministrazione di glucosio per via endovenosa, per contrastare l’ipoglicemia. Inoltre, il veterinario potrebbe prescrivere antiossidanti ed epatoprotettori per limitare i danni al fegato e proteggere gli epatociti, le cellule del fegato.

L’ingestione di chewing gum da parte del cane può essere estremamente pericolosa a causa dello xilitolo, un dolcificante che può causare insufficienza epatica e ipoglicemia. Se il tuo cane ha mangiato una chewing gum, agisci subito somministrando miele o zucchero e portalo dal veterinario. Prevenire l’accesso del cane a prodotti contenenti xilitolo è la chiave per evitare rischi gravi per la sua salute.