Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

Nella maggior parte dei casi non succede nulla se diamo un pezzetto di carne alla brace al cane, ma anche il barbecue presenta le sue insidie: evita i pezzi più grassi, quelli roventi, le spezie, le ossa di piccolo calibro e gli spiedini leggi la didascalia! 

Per quanto la carne alla brace nella maggior parte dei casi non rappresenta un rischio importante per il tuo cane sappi che ci sono delle insidie: innanzi tutto vale la nostra stessa regola: evitare di cuocere e mangiare spesso la carne alla brace perchè piena di benzopireni (cancerogeni a lungo termine)

Se decidiamo però di elargire carne nella tipica sbraciolata di ferragosto dovremmo prestare attenzione ad evitare:
Non utilizzare alcol o disinfettanti vari poiché questi potrebbero indurre il cosiddetto rigurgito ovvero quell’azione mediante cui la zecca inietta le proprie secrezioni e connessi il patogeno responsabile delle malattie del sangue nel cane.

  • Carne rovente: molti con la foga di mangiarla si ustionano, e occhio a chi se la va a rubare dalla griglia, magari poggiando le zampe sui tizzoni ardenti!

  • Alcuni tagli di carne (come la pancetta) molto grassi, e i nostri scarti grassi: la bomba calorica apportata dal grasso stimola il pancreas infiammandolo, rischiamo enteriti e soprattutto pancreatiti acute!

  • Le spezie come il pepe, il curry, la paprika, il peperoncino… possono indurre vomito e diarrea causando enteriti acute importanti.

  • Le ossa: soprattuto quelle di piccolo calibro e quelle del pollo, facilmente scheggiose, che rischiano di creare occlusioni e perforazioni intestinali! 

  • Gli spiedini: occhio allo stecchino di legno e alla salsiccia, sempre presente nello spiedino, trocco grassa e calorica, soprattutto per le piccole taglie!

Detto ciò! Buon Barbecue!