Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Avete mai sentito parlare di HIGH-RISE SYNDROME (HRS), conosciuta anche come Sindrome del grattacielo? Si tratta di una condizione che si riferisce alle lesioni riportate dai gatti a seguito di una caduta da grandi altezze.
Il gatto è noto per la sua sicurezza nelle proprie capacità, come equilibrio e agilità. Tuttavia, non sempre tutto va come previsto: spaventi, disattenzioni o altri fattori possono provocare una caduta accidentale.
In altri casi, il gatto entra in uno stato di trance durante attività di caccia o gioco, dimenticando completamente l’altezza e lanciandosi nel vuoto.
I rischi per un “Flying Cat”
Le conseguenze di una caduta da un balcone possono variare a seconda di fattori come l’altezza, il peso, l’età e l’agilità del gatto. Tra i danni più comuni troviamo:
- Traumi facciali e articolari
- Fratture degli arti
- Emorragie interne
Anche se il gatto sembra stare bene dopo una caduta, è fondamentale farlo visitare da un veterinario per escludere lesioni interne.
Per proteggere il tuo gatto, metti sempre in sicurezza il balcone con apposite reti o vetrate progettate per essere a prova di gatto. La prevenzione è il modo migliore per evitare che un incidente si trasformi in un problema serio.