Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Molto spesso le cucciolate sono numerose, arrivando anche a più di 8 cuccioli. È importante ricordare che la quantità e la qualità del latte prodotto da ogni mammella possono variare. I cuccioli tendono a scegliere una mammella preferita, motivo per cui alcuni possono crescere di più e altri rimanere più piccoli, indipendentemente dalla predisposizione genetica.
Un buon metodo per garantire che tutti assumano la stessa qualità e quantità di latte è far ruotare i cuccioli tra le mammelle giornalmente. Questo non solo aiuta a bilanciare la crescita dei cuccioli, ma evita che alcune mammelle restino meno svuotate, prevenendo così ristagni di latte che potrebbero causare mastite. Assicurati che ogni cucciolo “completi il giro”.
Se un cucciolo non si alimenta correttamente o non cresce di peso, è consigliabile intervenire con l’alimentazione artificiale utilizzando latte specifico per cani o gattini. È importante evitare il latte vaccino o di capra, che potrebbe causare gastroenteriti.
Alimentazione della madre dei cuccioli
Anche nelle cucciolate con pochi cuccioli (2 o 3), è fondamentale alternare le mammelle durante l’allattamento per garantire che tutte siano utilizzate in modo equilibrato. Questo contribuisce a evitare problemi legati alla stagnazione del latte.
Nelle cucciolate numerose, l’alimentazione della madre è un aspetto cruciale. L’eccessiva produzione di latte può portare a squilibri elettrolitici e carenze di calcio, aumentando il rischio di eclampsia puerperale.
Per prevenirlo, già dalle due settimane precedenti al parto fino allo svezzamento, è consigliabile somministrare alimenti specifici come “mother and baby cat” o “puppy and mother”. Sono disponibili anche integratori pensati per evitare tali problematiche, che possono supportare al meglio la salute della madre e della cucciolata.