Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

È vero, ai cani spesso non piace essere guardati dritti negli occhi! In generale, questo gesto può essere interpretato come una sfida o una minaccia. Tuttavia, il contesto e il tipo di relazione che abbiamo con quel cane sono fondamentali per comprendere il suo significato.

Spesso è proprio il cane a cercare il contatto visivo con noi, per capire le nostre intenzioni nei suoi confronti, nell’ambiente circostante o verso le persone a lui vicine. Alcune razze, come pitbull e amstaff, sono particolarmente inclini a ricercare lo sguardo, soprattutto quando si tratta del loro proprietario.

In molte situazioni, la ricerca dello sguardo può essere semplicemente una richiesta di attenzioni. Guardarlo a nostra volta, associando una mimica facciale o corporea, può gratificarlo e farlo sentire partecipe.

Osservare e contestualizzare il comportamento

Senza rendercene conto, spesso il nostro cane ci osserva mentre svolgiamo le azioni quotidiane. Studia i nostri comportamenti, e sarebbe utile fare lo stesso con lui per contestualizzare meglio il suo linguaggio e prevenire fraintendimenti.

Non è solo lo sguardo a comunicare emozioni o intenzioni. È importante prestare attenzione alla postura, alla posizione delle orecchie e ad altri dettagli, che insieme contribuiscono a una comunicazione efficace e rispettosa.

In generale, è vero che non dovremmo mai fissare negli occhi un cane per la prima volta, soprattutto senza aver prima interagito con il suo proprietario.