Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Gatto

Categorie

Gatti, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

L’ernia ombelicale è un difetto genetico a causa del quale i piani muscolari dell’addome, dopo la nascita, non si saldano come dovrebbero. Generalmente le dimensioni  della discontinuità muscolare sono talmente ridotte che dall’addome fuoriesce solo il grasso, ma se aumenta la dimensione del foro e/o la pressione addominale, è possibile che fuoriescano anche alcuni organi, in primis le anse intestinali!  In questo caso la situazione potrebbe essere rischiosa perché gli organi che oltrepassano il piano muscolare con facilità vengono “strozzati” dai margini dell’ernia e andando incontro a necrosi, ecco perchè l’ernia strozzata è sempre un’emergenza!

Tuttavia nelle ernie ombelicali congenite questa è un’evenienza molto rara e spesso legata all’incuria del proprietario o del veterinario, il quale dovrebbe consigliare l’intervento risolutivo (erniorrafia) in relazione alle dimensioni, alla sintomatologia e all’attitudine del soggetto:
I casi in cui l’ernia tende ad aumentare (e quindi va tenuta sotto controllo) sono:

  • Dimensioni eccessive (da misurare ecograficamente oltre che clinicamente).

  • Gravidanza

  • Cani che fanno molta attività fisica (lavoro, agility, etc)

Alcune ernie, generalmente quelle più grandi, posso anche essere responsabili di dolore alla palpazione o a determinati decubiti anche se non strozzate! Quindi ricordate sempre di farla valutare dal vet e di tenerla sotto controllo anche se generalmente non dà problemi! Nelle femmine consiglio di sfruttare l’anestesia della sterilizzazione per la riduzione chirurgica dell’ernia ombelicale!  Una cosa che non vi piacerà sentire è che essendo un difetto geneticamente trasmissibile i cuccioli affetti dovrebbero per etica essere esclusi dalla riproduzione!