Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Uno dei problemi più comuni che i proprietari di cani incontrano quando portano il proprio amico a quattro zampe al mare è la comparsa di diarrea. Ma è normale? In questo articolo analizziamo le cause della diarrea legata all’ingestione di acqua marina e come prevenirla.
Quando un cane ingerisce acqua di mare, il sale contenuto in essa può provocare una diarrea osmotica. Questo tipo di diarrea si verifica quando il sale attira acqua nell’intestino, causando scariche diarroiche violente e improvvise, spesso a spruzzo. Queste scariche possono sembrare preoccupanti, ma nella maggior parte dei casi sono transitorie e non rappresentano un grave pericolo. Tuttavia, nei casi in cui il cane ingerisce una quantità eccessiva di acqua salata, il rischio può aumentare. Una grande quantità di sale può portare a un’intossicazione da sale, che nei casi estremi può provocare sintomi molto gravi, come il coma o addirittura la morte. Fortunatamente, questi eventi sono estremamente rari.
Come prevenire la diarrea causata dall'acqua di mare
La soluzione migliore per evitare che il cane sviluppi diarrea al mare è impedire l’ingestione eccessiva di acqua marina. Durante le giornate al mare, è utile fare attenzione che il cane non beva troppa acqua mentre gioca o nuota.
L’ingestione di acqua di mare e la conseguente diarrea possono influenzare negativamente il microbiota intestinale del cane. Il microbiota è composto da una serie di microrganismi che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione e nell’assorbimento dei nutrienti. Quando il microbiota viene alterato, possono verificarsi disturbi intestinali più duraturi.
Per prevenire o curare questi episodi, è consigliabile somministrare fermenti lattici e astringenti. Iniziare il trattamento qualche giorno prima della visita al mare può aiutare a rinforzare l’intestino del cane e prevenire episodi di diarrea.
Se il cane presenta diarrea, è importante monitorare il suo stato generale di salute. Se il cane rimane attivo, continua a mangiare e bere normalmente (aiutandosi a reidratarsi), non ci sono particolari motivi di preoccupazione. Tuttavia, se il cane mostra segni di abbattimento, inappetenza o se le scariche diarroiche persistono, potrebbe esserci una perdita eccessiva di liquidi. In questi casi, è fondamentale portare il cane dal veterinario per effettuare controlli più approfonditi e prevenire eventuali complicazioni.
La diarrea al mare nei cani è un fenomeno abbastanza comune e di solito temporaneo, legato all’ingestione di acqua marina. Sebbene possa sembrare allarmante, nella maggior parte dei casi non è grave. La chiave per prevenire episodi più seri è evitare che il cane beva troppa acqua di mare e monitorare sempre il suo stato di salute. Somministrare fermenti lattici e astringenti può aiutare a prevenire alterazioni del microbiota e mantenere il cane in salute anche dopo una giornata al mare.