Non ci sono prodotti nel carrello.

Specie

Cane

Categorie

Cani, Curiosità

A Cura di

Dr. Luca Giansanti

vector-image

Rubrica

EncicloPet

La domanda “dare le ossa al cane fa male?” non ha una risposta semplice. Molti si chiedono se dare ossa al proprio cane sia una pratica sicura. In questo articolo approfondiamo il tema, analizzando i benefici, i falsi miti e le precauzioni da adottare.

Dare le ossa al cane può avere dei vantaggi. Masticare ossa aiuta a prevenire la formazione di tartaro e rinforza la muscolatura di mascella e mandibola. Questi benefici, tuttavia, dipendono molto dal tipo di osso e dal comportamento del cane.

Le ossa e l’aggressività: un falso mito

Un luogo comune è che dare le ossa ai cani stimoli l’aggressività. L’immagine del cane che nasconde l’osso e diventa aggressivo se qualcuno cerca di portarglielo via è spesso enfatizzata nei cartoni animati, ma non riflette la realtà. Questo comportamento, infatti, è legato a fattori relazionali e comportamentali e non all’osso in sé. La gelosia verso gli oggetti è una questione che va affrontata con l’aiuto di un educatore o comportamentalista, e non eliminando le ossa dalla dieta del cane.

Quali ossa sono sicure per i cani?

Non tutte le ossa sono sicure per i cani, e la loro sicurezza varia in base alla taglia del cane. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Ossa di pollo (crude o cotte): Queste ossa sono pericolose, poiché possono scheggiarsi, causando occlusioni intestinali o perforazioni gastriche. I cani di piccola taglia sono particolarmente a rischio, poiché tendono a ingerirle intere con voracità. Nei cani di taglia grande, il rischio è minore perché i succhi gastrici riescono spesso a levigare l’osso e permetterne la digestione.

  • Ossa di agnello: Come le ossa dell’abbacchio, sono friabili e possono causare danni simili a quelli delle ossa di pollo, perciò è meglio evitarle.

  • Costine di maiale: Se ingerite intere con voracità, possono causare occlusioni intestinali, anche nei cani di grande taglia.

  • Ginocchio di bovino: Questo è considerato uno degli ossi più sicuri da dare ai cani. È di grandi dimensioni e spugnoso, quindi difficile da ingerire intero e poco propenso a scheggiarsi. Tuttavia, è importante darlo con moderazione, poiché un consumo eccessivo può causare costipazione.

Precauzioni per evitare rischi

Per garantire la sicurezza del cane quando gli si danno le ossa, è essenziale adottare alcune precauzioni:

  • Scottatura delle ossa: Immergere le ossa in acqua bollente è un ottimo metodo per ridurre i rischi di infezioni, assicurando che i residui di carne raggiungano almeno i 60°C al cuore.

  • Eccessiva masticazione: Masticare troppe ossa può portare all’usura eccessiva dei denti, soprattutto i canini. È importante dosare le ossa per evitare danni dentali.

  • Ossa specifiche: Per i cani di grandi dimensioni, il collo di tacchino o anatra è comunemente usato nelle diete BARF o come premio e non comporta particolari rischi. Tuttavia, è fondamentale evitare le vertebre di coniglio, poiché la loro forma può causare blocchi nell’esofago. Anche il famoso osso buco presenta lo stesso rischio ed è meglio evitarlo.

Dare le ossa al cane non è pericoloso di per sé, ma è fondamentale sapere quali ossa sono sicure e come gestirle. Evita le ossa piccole e friabili, come quelle di pollo e agnello, e preferisci ossa di grandi dimensioni, come il ginocchio di bovino. Segui sempre le dovute precauzioni per prevenire infezioni o complicazioni gastrointestinali. Con la giusta attenzione, il tuo cane potrà godersi le ossa in totale sicurezza.