![](https://www.lgvet.it/wp-content/uploads/2024/11/playful-dog-shaking-off-water-on-a-sandy-path-2024-10-01-00-58-44-utc-min-scaled.jpg)
Specie
Cane
Categorie
Cani, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
![Cosa fare se il tuo cane attacca un'istrice 1 vector-image](https://www.lgvet.it/wp-content/uploads/2021/05/img-vector-8.png)
Rubrica
EncicloPet
Quando un cane si confronta con un istrice, il rischio principale è rappresentato dai suoi aculei, che sono una potente arma di difesa. Un cane che attacca un istrice, specialmente se lo fa da dietro, avrà difficilmente la meglio e potrebbe finire con numerosi aculei impiantati nella pelle.
In zone rurali, questo tipo di incidente è relativamente comune e richiede spesso un intervento veterinario d’urgenza. Non è raro che gli aculei penetrino profondamente nella cute del cane, causando dolore e potenziali complicazioni.
![Cosa fare se il tuo cane attacca un'istrice 2 closeup-of-a-cute-hedgehog-perched-on-lush-green-g-2023-11-27-05-31-41-utc-min](https://www.lgvet.it/wp-content/uploads/2024/11/closeup-of-a-cute-hedgehog-perched-on-lush-green-g-2023-11-27-05-31-41-utc-min-scaled.jpg)
![Cosa fare se il tuo cane attacca un'istrice 3 dog-plays-with-the-stick-2023-11-27-05-28-29-utc-min](https://www.lgvet.it/wp-content/uploads/2024/11/dog-plays-with-the-stick-2023-11-27-05-28-29-utc-min-scaled.jpg)
![Cosa fare se il tuo cane attacca un'istrice 4 playful-dog-shaking-off-water-on-a-sandy-path-2024-10-01-00-58-44-utc-min](https://www.lgvet.it/wp-content/uploads/2024/11/playful-dog-shaking-off-water-on-a-sandy-path-2024-10-01-00-58-44-utc-min-1-scaled.jpg)
Come si cura un cane ferito dagli aculei dell'istrice
La rimozione degli aculei è un’operazione delicata e spesso dolorosa. Nella maggior parte dei casi, il cane deve essere sedato per facilitare l’estrazione di ogni singolo aculeo. Una volta rimossi, si procede con la disinfezione delle aree colpite e, se necessario, il courettage (pulizia delle ferite). Anche se raramente sono necessari punti di sutura, il veterinario deve assicurarsi che non ci siano danni a organi delicati come gli occhi o la trachea.
Terapie post-trattamento per il cane
Dopo la rimozione degli aculei, il cane potrebbe necessitare di un ciclo di antinfiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione. Prima di somministrarli, però, il veterinario potrebbe richiedere esami del sangue (emogas o biochimico) per controllare la funzionalità renale. Inoltre, si può somministrare un trattamento antiedemigeno per ridurre il gonfiore.
In molti casi, è necessaria anche una copertura antibiotica. Gli aculei dell’istrice sono spesso contaminati da batteri, e quando penetrano nella pelle possono causare infezioni se non trattati adeguatamente.
Se il tuo cane entra in contatto con un istrice, è importante agire prontamente. Gli aculei possono causare dolore, infezioni e, nei casi peggiori, danneggiare organi vitali. Rivolgiti subito al veterinario per rimuovere gli aculei e somministrare le cure necessarie, garantendo così una pronta guarigione al tuo cane.