Specie
Cane, Gatto
Categorie
Cani, Gatti, Curiosità
A Cura di
Dr. Luca Giansanti
Rubrica
EncicloPet
Quando si tratta di insetti che pungono, come vespe e api, è importante prestare particolare attenzione, soprattutto ai nostri amici a quattro zampe. Sebbene i gatti siano generalmente più resistenti alle punture di insetti e ragni, i cani tendono ad essere più sensibili e possono sviluppare reazioni anafilattiche molto più facilmente. Tra tutti, però, è il calabrone il vero pericolo, in quanto attira l’attenzione di cani e gatti per via del suo volo rumoroso e provocatorio.
I gatti tendono ad acciuffare i calabroni con le zampe, mentre i cani spesso li mordono, rischiando di essere punti in aree sensibili come le zampe o la bocca. Questo può provocare zoppia temporanea nei gatti e gonfiore nella lingua o nella bocca dei cani. In casi di reazioni anafilattiche, il gonfiore può estendersi a tutto il muso, diventando pericoloso se coinvolge la gola e ostacola la respirazione.
Cosa fare in caso di puntura
Se il tuo cane o gatto viene punto da un insetto e mostra segni di gonfiore o difficoltà respiratorie, è essenziale agire rapidamente. Nei casi più gravi, quando il gonfiore interessa la gola, può essere necessario somministrare cortisonici. In questi casi, il desametasone è un farmaco comunemente utilizzato, con un dosaggio consigliato di 0,1 mg per kg di peso corporeo, somministrato per via orale.
Se riesci ad intervenire subito dopo la puntura, somministrare un antistaminico può aiutare a ridurre la gravità della reazione. Un’opzione efficace è la cetirizina, con un dosaggio di 1 mg per kg di peso corporeo.
Attenzione alle pomate cortisoniche
Se la puntura interessa le zampe, è importante evitare l’uso di pomate cortisoniche. Cani e gatti tendono a leccarsi continuamente la zona colpita, e ingerire le pomate può causare gastroenteriti. Secondo l’esperienza veterinaria, gli effetti collaterali dovuti al leccamento eccessivo superano spesso i benefici della pomata sulla lesione stessa.
Quando si tratta di punture di insetti, prevenzione e pronta reazione sono fondamentali per proteggere il tuo cane o gatto. Prestare attenzione ai sintomi, somministrare antistaminici o cortisonici quando necessario, e evitare l’uso di pomate cortisoniche sugli arti può aiutarti a gestire efficacemente queste situazioni e prevenire complicazioni più gravi.